Responsabile Scientifico: Prof.Antonio Nappi
Crediti Formativi: 9
DESCRIZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO
Dall’inizio degli anni ’70, con l’istituzione delle Regioni a statuto ordinario e le grandi riforme che hanno ridisegnato l’assetto dello Stato e, quindi, dei servizi socio-sanitari, i concetti di formazione e formazione permanente si sono radicati nel linguaggio degli operatori e costituiscono un leitmotiv del lavoro sociale, di carattere professionale, ma progressivamente anche del volontariato e dell’associazionismo. Si tratta di concetti la cui fortuna è connessa a reali e profonde esigenze e riflette, in sostanza, l’accresciuta complessità del sociale che necessita costantemente di nuovi strumenti di lettura-conoscenza-analisi-intervento-gestione-cambiamento.
Anche la recente decisione del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, di investire sulla “risorsa formazione” della propria comunità professionale, riflette queste finalità.
Le sfide della società postmoderna – in un’epoca di crisi (economica, finanziaria, dei modelli di Welfare, dei saperi e delle competenze capaci di stare al passo con la velocità dei processi sociali) – impone, d’altro canto anche di misurarsi con nuovi temi, utilizzando nel modo più efficaci le nuove tecnologie informatiche.
Da queste esigenze e per queste finalità prende le mosse il Progetto che si presenta, utilizzando – forse per la prima volta in Italia – la metodologia della Formazione a Distanza (FAD).
Finalità e contenuti del Corso
Il Corso si articolerà in un ciclo di lezioni, tenute da alcuni fra i più autorevoli esperti e studiosi del Servizio Sociale italiano, con l’intento di:
- offrire un quadro dinamico del dibattito teorico-disciplinare in atto nella comunità professionale degli Assistenti Sociali e nel mondo scientifico alle soglie del Terzo Millennio;
- proporre elementi di conoscenza sullo sviluppo degli approcci metodologici elaborati dal Servizio Sociale, nel più ampio scenario delle politiche sociali;
- riflettere sui paradigmi e gli approcci emergenti nel contesto teorico e delle prassi operative del lavoro sociale professionale;
- stimolare negli operatori sociali l’attitudine a riflettere criticamente sull’uso delle metodologie e delle tecniche utilizzate nel lavoro quotidiano, alla luce delle sfide della società postmoderna.
Lezione Gratis
L'intervento sociale come processo dialogico. Introduzione al modello dialogico
Luigi COLAIANNI
Gratis Vedi Lezione GratisLezione 1
Presentazione
Antonio NAPPI
Lezione 2
Il Servizio Sociale nel Terzo Millennio fra crisi del Welfare e prospettive future
Franca DENTE
Lezione 3
Il dibattito epistemologico nel Servizio Sociale
Silvia FARGION
Lezione 4
L'intervento di rete nella prospettiva del welfare comunitario
Lia SANICOLA
Lezione 5
Cura e presa in carico nel Servizio Sociale
Giuseppe TREVISI
Lezione 6
L'intervento sociale come processo dialogico. Introduzione al modello dialogico
Luigi COLAIANNI
Lezione 7
Globalizzazione, migrazione, Servizio Sociale
Elena SPINELLI
Lezione 8
Servizio Sociale e libera professione: saperi e competenze nelle sfide della postmodernità
Ombretta OKELY
Lezione 9
Servizio Sociale ed Internet: le sfide del web alla professione del cambiamento
Stefania Scardala