Empatico: la PNL nelle relazioni di aiuto ed in équipe
Crediti Formativi: 4
Dall’inizio degli anni ’70, con l’istituzione delle Regioni a statuto ordinario e le grandi riforme che hanno ridisegnato l’assetto dello Stato e, quindi, dei servizi socio-sanitari, i concetti di formazione e formazione permanente si sono radicati nel linguaggio degli operatori e costituiscono un leitmotiv del lavoro sociale, di carattere professionale, ma progressivamente anche del volontariato e dell’associazionismo. Si tratta di concetti la cui fortuna è connessa a reali e profonde esigenze e riflette, in sostanza, l’accresciuta complessità del sociale che necessita costantemente di nuovi strumenti di lettura-conoscenza-analisi-intervento-gestione-cambiamento.
Anche la recente decisione del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali, di investire sulla “risorsa formazione” della propria comunità professionale, riflette queste finalità.
Le sfide della società postmoderna – in un’epoca di crisi (economica, finanziaria, dei modelli di Welfare, dei saperi e delle competenze capaci di stare al passo con la velocità dei processi sociali) – impone, d’altro canto anche di misurarsi con nuovi temi, utilizzando nel modo più efficaci le nuove tecnologie informatiche.
Da queste esigenze e per queste finalità prende le mosse il Progetto che si presenta, utilizzando – forse per la prima volta in Italia – la metodologia della Formazione a Distanza (FAD).
Il Corso si articolerà in un ciclo di lezioni, tenute da alcuni fra i più autorevoli esperti e studiosi del Servizio Sociale italiano, con l’intento di: