Empatico: la PNL nelle relazioni di aiuto ed in équipe
Crediti Formativi: 5
Le nostre società sono sempre più caratterizzate da eventi e problemi altamente critici  e spesso difficili da governare. Le emergenze le troviamo declinate in tantissimi fenomeni: dagli eventi climatici ai terremoti, dai flussi migratori  alla sicurezza urbana, dalle pandemie da covid19 al disagio giovanile, dal cyberbullismo alle violenze domestiche e non ultimo dalle catastrofi causate dalle guerre.  
 L’attuale  conflitto in Ucraina ha mobilitato governi  nazionali e internazionali con  interventi di emergenza- urgenza per accogliere profughi e garantire loro sicurezza, sostentamento e cure. I Servizi sociali territoriali operano  in sinergia con  altre organizzazioni coordinando gli aiuti e sostenendo famiglie e singoli  in difficoltà. Nel corso di formazione questi aspetti del lavoro  saranno affrontati da professionisti delle politiche sociali attualmente impegnati  “nell’emergenza ucraina”, mentre  uno sguardo diverso, ma sempre legato ai “ macro conflitti”, verrà proposto da  un’Assistente Sociale esperto in Cooperazione Internazionale e mediazione dei conflitti per analizzare i modelli di gestione  delle emergenze  sociali.
 Una differente  articolazione  della conflittualità, che ugualmente richiede interventi immediati, si rileva in “micro realtà” familiari , caratterizzate da condizioni di alto rischio   che necessitano di azioni professionali  fuori dall’ordinario e dalla routinaria  “presa in carico” dei bisogni degli individui.  In queste situazioni, come nelle guerre, le persone vivono sconvolgimenti della vita quotidiana, traumi psico-fisici, violenze, perdita  di relazioni, di affetti, di beni materiali, economici, tutti problemi  che necessitano di risposte urgenti non improvvisate dentro un sistema di servizi  adeguatamente  integrati e organizzati. Nella maggioranza dei  servizi invece,  gli operatori affrontano contemporaneamente urgenze  e realtà in cui si possono  pianificare interventi  nel medio- lungo periodo.  Questa sovrapposizione di azioni professionali, oltre a creare confusione, stress e frustrazione, espone al rischio di errori proprio nella gestione delle situazioni più difficili.
Il corso di formazione ha come obiettivo quello di approfondire e rafforzare quest’area disciplinare  offrendo una lettura multidisciplinare dei fenomeni “emergenza- urgenza” , metodologie  professionali  e  modelli organizzativi appropriati per un efficace sistema di “ pronto intervento sociale”.