Disfagia e alimentazione - Parte 2
L'Organizzazione Mondiale della Sanità utilizza il BMI come un indicatore importante per valutare se la persona è a ...
Il cuore. Senza dubbio uno degli organi più affascinanti e più studiati, visto che oltre ai classici studi medici ci si sono affiancate nel corso del tempo teorie e leggende legate all'innamoramento e alla sfera sentimentale. La Johns Hopkins University ha provato ad andare affondo sul legame cuore-emozioni ed è arrivata a qualche risultato, pubblicato in questi giorni dal sito dell'Adn Kronos.
Lo studio è stato effettuato su modello murino, uno dei più somiglianti a livello cardiovascolare con quello umano, e come obiettivo ha avuto quello di capire la capacità di un cuore sano di 'accelerare' in risposta a determinate emozioni, come ad esempio la paura. Detto in parole povere, quindi, sembra essere stato scoperto il motivo scientifico dell'aumento del battito cardiaco. Tutto è dovuto dalla presenza di un canale nei mitocondri che guida il battito cardiaco quando varia dalla posizione di riposo. La scoperta e lo studio di quello che poi è stato chiamato Mitochondrial Calcium Uniporter potrebbe essere fondamentale per andare a intervenire su quei soggetti che soffrono di aumento dei battiti senza controllo. E' la conferma, che in tanti aspettavano e sospettavano, del ruolo dei mitocondri delle cellule del cuore nella variazione del battito.
Scoperte scientifiche a parte il cuore e i battiti cardiaci sono anche al centro di una battaglia che si sta combattendo da tempo, ovvero quella del saper gestire il soccorso in caso di arresto cardiaco con il supporto del defibrillatore semiautomatico. Di storie e di tragedie se ne sono sentite molte in questi anni, dalle palestre alle polisportive, da società dilettantistiche a quelle professionistiche, fino ai campi di calcetto di piccoli centri sportivi. Per questo l'importanza del BLSD è diventata ormai cosa nota. Lo è diventato, infatti, anche per la legge, visto il recente decreto Balduzzi, che obbliga le società e le palestre ad essere addestrati nell'utilizzo dei defibrillatori semi automatici.
BBC da sempre è impegnata nel settore e propone ciclicamente il suo corso BLSD, che oltre all'attestato IRC (con riconoscimento internazionale), eroga per i sanitari anche 9,5 crediti ECM.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità utilizza il BMI come un indicatore importante per valutare se la persona è a ...
CLICCA QUI PER LEGGERE LA PARTE UNO
La fibra, come abbiamo detto, passa dai trenta precedenti a una ...
CLICCA QUI PER LEGGERE LA PARTE UNO
Sicuramente quella meno utilizzata, anche perché le miscele spesso hanno un ...