Responsabile Scientifico: Prof. Valter Malorni
Tutor: dott.ssa Anna Ruggieri
Obiettivo formativo: Doc.clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza
Codice Accreditamento: 373320
Scadenza: 31/12/2023
DESCRIZIONE E PROGRAMMA DEL CORSO
Lo stato di salute o di malattia è influenzato sia da aspetti sanitari legati al sesso (biologici) sia da aspetti socio-economici e culturali, cioè di genere. Gli uomini e le donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano infatti significative differenze riguardo l’insorgenza, la sintomatologia, la progressione, la prognosi e la risposta alla terapia di moltissime malattie come le malattie cardiovascolari, tumorali, infettive, dell’apparato osteo-scheletrico o neuronali. Ad esempio, la sintomatologia dell’infarto può essere diversa fra uomini e donne, la risposta alla chemioterapia nei tumori è spesso migliore nelle donne,mentre l’emicrania cronica e le malattie autoimmuni sono prevalenti nel sesso femminile.
Di tutto questo si occupa la Medicina Genere Specifica che non rappresenta quindi una nuova specialità ma una necessaria e doverosa dimensione interdisciplinare della medicina, che studia l’influenza del sesso e del genere sulla fisiologia epatologia umane.
Negli ultimi anni alcune istituzioni Internazionali (WHO, OMS, CE, NIH) hanno sottolineato come la Medicina Genere Specifica rappresenti un obiettivo strategico per la sanità pubblica ed hanno formalmente richiesto che l’attenzione alle differenze di genere diventi pratica standard nelle politiche sanitarie. Appare quindi importante e fondamentale investire in ambito formativo perché la Medicina venga insegnata e praticata in modo genere specifico e, come recentemente stabilito da una apposita legge (la legge Lorenzin sulla sperimentazione clinica dei farmaci, specie l’articolo 3) diventi uno elemento basilare per il SSN. E’ stato anche suggerito che un approccio di genere in medicina ridurrebbe considerevolmente i costi per il Sistema Sanitario Nazionale, migliorando significativamente la qualità e l’appropriatezza delle cure, ed anche la loro sostenibilità.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO: Realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire una conoscenza approfondita sulla applicazione della medicina di genere ai settori della salute e prevenzione, pratica clinica, ricerca preclinica e clinica e in ambiti socio-culturali diversi.
A questo scopo saranno fornite nelle aree mediche di maggiore impatto nella sanità (malattie cardiovascolari, tumorali, immuno-mediate, nervose) le competenze necessarie a comprendere in che modo le malattie si manifestano nei due sessi e soprattutto valutare le differenze di genere rispetto alla prevenzione delle malattie e ai loro sintomi, alla necessità di differenti percorsi diagnostico-terapeutici.
Il corso terrà altresì conto delle variabili sociali ed economiche e delle differenze ormai ineluttabili dovute alla presenza nel nostro territorio di confessioni religiose, abitudini alimentari e background genetico molto diversi, che rappresentano una variabile importante sia per i pazienti che per gli operatori sanitari,sia medici che paramedici.
Lezione Gratis
Finalità e caratteristiche del corso
Valter Malorni Responsabile Scientifico - ISSalute
Gratis Vedi Lezione GratisPresentazione
Lezione 1
Finalità e caratteristiche del corso
Valter Malorni - Responsabile Scientifico - ISSalute
Differenza di Genere e Sanità
Lezione 1
Storia della Medicina di Genere
Anna Maria MORETTI - Malattie dell’Apparato Respiratorio; Presidente Nazionale GISEG
Lezione 2
Fibrillazione atriale: esistono differenze di genere?
Cecilia POLITI - Direttore UOC MEDICINA INTERNA P.O. ISERNIA; Responsabile AREA MEDICINA DI GENERE F.A.D.O.I
Lezione 3
Care givers e hospice: disparità di genere
Silvia SCELSI - Responsabile Dipartimento Infermieristico e delle Professioni Sanitari, Gaslini Genova
Lezione 4
Assistenza psicologica genere-specifica
Emanuele CAROPPO - Psichiatra, Università Cattolica Roma
Lezione 5
Malattie Respiratorie e differenze di genere
Orazio Valerio GIANNICO - MD, Resident in Public Health. Department of Human Oncology and Biomedical Science, University of Bari, Italy
Lezione 6
Medicina legale e Medicina di genere
Rossana CECCHI - Direttore del Servizio di Medicina Legale, Università di Parma
Lezione 7
Tutela della salute occupazionale in ottica di genere
Paola TOMAO - Primo Ricercatore, INAIL Centro ricerche Monteporzio Catone
Lezione 8
Differenze di genere in Tossicologia
Emanuela TESTAI - Dirigente di Ricerca, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Lezione 9
Medicina di genere in Medicina Generale
Raffaella MICHIELI - SIMG
Malattie cardiometaboliche e invecchiamento
Lezione 1
Differenze di genere e AGING
Claudio FRANCESCHI - Proessore emerito, Università di Bologna
Lezione 2
Cardiologia di genere. Gli infarti della donna e l'infarto dell'uomo
Maria Grazia MODENA - Prof. Ordinario Cardiologia; Azienda Ospedaliera Universitaria, Modena
Lezione 3
Fattori di rischio emergenti e tradizionali per le malattie cardiovascolari
Giovannella BAGGIO - Presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere
Patologie e differenze di genere
Lezione 1
La ricerca sperimentale e le basi delle differenze biologiche e fisiologiche fra i sessi
Adriana MAGGI - Prof. Ordinario Farmacologia, Università degli Studi di Milano
Lezione 2
Le basi delle differenze di genere in oncologia
Alessandra CARÈ - Direttore del Centro di Medicina di Genere, ISS, Roma
Lezione 3
Immunità, autoimmunità e differenza di genere
Elena ORTONA - Primo Ricercatore, Centro di Riferimento per la Medicina di Genere
Lezione 4
Artrosi: differenza di genere
Alberto MIGLIORE - Direttore U,O di reumatologia; Azienda Ospedaliera San Pietro Fatebenefratellii, Roma
Lezione 5
Gravidanza e autoimmunità
Angela TINCANI - Professore Ordinario reumatologia, Università degli Studi di Brescia
Lezione 6
Differenze di genere nella donazione e nel trapianto di organi
Alessandro NANNI COSTA - Direttore Centro Nazionale Trapianti
Lezione 7
Differenze di genere nelle infezioni variabili e nella risposta ai vaccini
Anna RUGGIERI - Primo Ricercatore, Centro di Riferimento per la Medicina di Genere
Lezione 8
Differenze di genere nella SEPSI
Gloria TALIANI - Prof. Ordinario Malattie Infettive Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I
Lezione 9
Differenze di genere nelle malattie dell'infanzia
Isabella TARISSI de JACOBIS - Medico I livello; Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Lezione 10
Ematologia e genere
Augusto FEDERICI - Ematologo - Docente di malattie del sangue, Università di Milano
Lezione 11
La Medicina di Genere: realtà o chimera?
Stefania BASILI - Professore di Medicina Interna, Presidente CLMM&C "D"-SAPIENZA Università di Roma
Lezione 12
Differenze di Genere in Oncoematologia
Giuseppe NOVELLI - Genetista, Università di Roma Tor Vergata
Lezione 13
Differenze di genere in otorinolaringoiatria
Alessandro MARTINI - Direttore clinica Otorinolaringoiatrica e dipartimento di Neuroscienze Ospedale Universit di Padova
Lezione 14
Genere e demenza
Amalia Cecilia BRUNI - Direttore Centro Nazionale di Neurogenetica; ASPC2, Lamezia Terme
Lezione 15
Emicrania e genere
Piero BARBANTI - Presidente Associazione italiana lotta alla cefalee
identità di Genere
Lezione 1
Incongruenze di genere
Marina PIERDOMINICI - Ricercatore, Centro di Riferimento per la Medicina di Genere, ISS, Roma
Lezione 2
Aspetti psicologici della varianza di genere
Paolo VALERIO - Prof. Psicologia clinica, Università di Napoli Federico II; Presidente ONIG
Lezione 3
Trattamento ormonale e incongruenze di genere
Alessandra FISHER - Endocrinologa, SOD Medicina della sessaluità e andrologia, AOU Careggi, Firenze